
Come ogni anno viene fuori questo sondaggio fantasma che guarda caso incorona più o meno sempre le stesse persone. Tralasciando la mia opinione sull'argomento specifico che non ha alcuna importanza, mi vorrei soffermare sulle modalità di svolgimento dell'inchiesta che sono a mio parere quanto meno misteriose. Più precisamente vorrei che qualcuno mi spiegasse come si fa a fare un sondaggio sui sindaci d'Italia intervistando 81000 persone: se la matematica non è un'opinione e se è vero che i comuni d'Italia (ed i sindaci, quindi) sono più di 8000, la media degli intervistati risulta meno di 10 a comune. Se poi il sondaggio si riferisce solo alle città capoluogo di provincia, la media sale a circa 1000. Facendo le opportune proporzioni (chiaramente Roma è una cosa e Campo Calabro un'altra) su Reggio Calabria le interviste saranno state al massimo 500. Superfluo evidenziare che 500 o anche 5000 cittadini non sono un campione attendibile per una città come Reggio Calabria con i suoi problemi e la vastità di territorio da gestire; ma la cosa che più di tutto mi da da pensare è che io non conosco nessuno, ma dico nessuno che sia mai stato intervistato sull'argomento, nè quest'anno nè negli anni precedenti. Misteri dell'informazione.
Nessun commento:
Posta un commento